Sicurezza in condominio: i lavori in quota che non puoi rimandare

C’è un momento in cui ogni amministratore condominiale si trova davanti a un bivio: intervenire subito, oppure posticipare ancora quei lavori in quota che attendono da tempo. La tentazione di rimandare si fa sentire, soprattutto quando le spese sembrano alte e le urgenze quotidiane tolgono spazio al resto. Però la sicurezza del condominio è importante, viene prima di tutto, e spesso è legata alle grandi altezze, dai cornicioni che minacciano di staccarsi alle grondaie intasate che potrebbero provocare infiltrazioni, fino alle facciate che iniziano a sgretolarsi sotto gli occhi di chi le abita.

Intervenire con tempestività significa tutelare le persone che vivono e transitano sotto quei muri, sotto quei balconi, sotto quelle tegole che, al primo colpo di vento, possono diventare una fonte di pericolose. Ignorare questi segnali porta con sé un rischio evidente: quello di dover intervenire in emergenza, con costi più alti e disagi maggiori per tutti i condomini.

La sicurezza parte dall’alto
In un condominio le aree comuni rappresentano un patrimonio condiviso che richiede cura e manutenzione. Il tetto, le facciate, i frontalini dei balconi e le grondaie sono elementi esposti costantemente agli agenti atmosferici: pioggia, neve, vento, sole e sbalzi termici logorano nel tempo materiali e strutture, causando microfratture che si trasformano in crepe, rigonfiamenti dell’intonaco, distacchi di pezzi di cemento e mattoni.

Il problema si aggrava quando i segnali di usura vengono puntualmente ignorati.

Le infiltrazioni d’acqua possono raggiungere i piani sottostanti, danneggiare gli impianti elettrici e causare lo sviluppo della muffa, con conseguenze sulla salute degli abitanti. Il distacco di un pezzo di cornicione può trasformarsi in una responsabilità civile e penale per il condominio, ed anche grondaie e pluviali ostruiti, se trascurati, potrebbero provocare allagamenti ed infiltrazioni che danneggeranno la facciata e il portone d’ingresso.

Quando è obbligatorio intervenire
Ci sono situazioni in cui la legge impone di effettuare i lavori in quota per garantire la sicurezza. Ad esempio, il Codice Civile stabilisce che il condominio deve mantenere le parti comuni in condizioni di sicurezza e di decoro. Se un tecnico dovesse segnalare un pericolo imminente, l’amministratore avrà l’obbligo di agire in tempi rapidi, anche senza attendere l’approvazione dell’assemblea, per evitare qualsiasi rischio per l’incolumità delle persone.
Un cornicione lesionato, al pari di un elemento in fase di distacco, richiedono un intervento urgente. In questi casi, l’edilizia acrobatica rappresenta una soluzione rapida, meno invasiva e più economica rispetto al montaggio di ponteggi, che spesso richiedono autorizzazioni comunali e tempistiche lunghe.

Edilizia acrobatica: sicurezza, rapidità, risparmio
L’’edilizia acrobatica risponde a tutte queste esigenze. Gli operatori si calano in corda con tecniche sicure, attrezzature certificate e competenze specifiche, portando a termine interventi di messa in sicurezza o di manutenzione ordinaria e straordinaria, senza ostacolare la vivibilità del condominio e senza ridurre l’accesso ai negozi o ai garage.

La tecnica su fine evita le lungaggini tipiche dell’allestimento dei ponteggi e riduce i costi legati al noleggio delle impalcature. Permette inoltre di intervenire in punti difficilmente accessibili, come i cortili interni e le facciate strette tra due edifici.

Gli interventi che non puoi più rimandare
Tra i lavori in quota che richiedono priorità, possiamo sicuramente annoverare:

  • Rimozione di parti pericolanti: tegole, coppi, cornicioni, frontalini di balconi in fase di distacco.
  • Pulizia e ripristino grondaie e pluviali: per prevenire infiltrazioni e danni alle facciate.
  • Ispezione e ripristino delle facciate: crepe, distacchi di intonaco, formazione di muffe e umidità.
  • Interventi su canne fumarie e antenne: per evitare crolli e mantenere in efficienza gli impianti.
  • Impermeabilizzazione di coperture: per prevenire infiltrazioni che possono danneggiare le parti comuni e private.

Intervenire ora significa evitare spese maggiori domani. Un piccolo distacco oggi può diventare un danno ingente in futuro, con la possibilità di causare infortuni e contenziosi legali.

Un partner affidabile per la sicurezza del condominio
Edilfuni, azienda specializzata in edilizia acrobatica, opera attraverso interventi puntuali e professionali, garantendo sicurezza, rapidità e un risparmio concreto per i condomini. La grande esperienza permette loro di affrontare sia lavori urgenti sia progetti di manutenzione programmata, con sopralluoghi gratuiti e preventivi chiari, per permettere agli amministratori di pianificare con precisione gli interventi.

Gli operatori di Edilfuni si sottopongono a formazione continua, utilizzano solo dispositivi di protezione certificati e rispettano le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Pianificare significa risparmiare
La manutenzione programmata rappresenta una delle scelte più intelligenti che un condominio possa fare. Edilfuni supporta anche questo tipo di approccio, con contratti di manutenzione periodica che consentono di effettuare ispezioni in quota regolari, individuare i punti critici prima che diventino urgenti e distribuire i costi su più esercizi, in modo da evitare interventi straordinari maggiormente dispendiosi.

Chi abita in condominio sa bene quanto possano pesare, economicamente ed emotivamente, lavori non pianificati. Un controllo periodico delle grondaie o delle facciate riduce la possibilità di rotture e infiltrazioni improvvise, limita i danni alle proprietà private e consente di evitare le situazioni di emergenza che richiedono interventi immediati.